
La legge regola la vita di coppia.
Tutela il tuo rapporto!
La legge n.76 del 2016 dà l’opportunità alle coppie che convivono di avvalersi di un nuovo ed efficace strumento di tutela: il contratto o accordo di convivenza, per programmare nei particolari quello che è un progetto comune di vita, un atto giuridico importante che va organizzato prima o durante la vita insieme.
I nostri esperti studiano soluzioni adatte a tutte le esigenze.

Liberamente insieme,
liberamente sicuri

Un contratto per due,
tutela per tutti

Un futuro insieme
da proteggere
Tutelati, insieme

Gli accordi di convivenza sono dei patti sottoscritti di comune accordo, attraverso i quali la coppia – costituita da persone maggiorenni, sia omosessuali che eterosessuali, unite stabilmente da legami affettivi e coabitanti – definisce le regole della propria convivenza.
Questo può essere utile per disciplinare il menage quotidiano definendo, per esempio, in che misura ogni partner contribuisce al mantenimento degli eventuali figli.
Diritti al sicuro
All'interno del contratto di convivenza le parti sono libere di stabilire ciò che preferiscono.
La legge elenca comunque in modo preciso quali materie possono essere regolate:
- il luogo in cui la coppia decide di convivere e quindi la propria residenza;
- le modalità con le quali la coppia può contribuire al bilancio familiare in rapporto al patrimonio, al reddito e alla capacità di lavoro professionale e casalingo di ciascun convivente;
- la reciproca assistenza in caso di malattia, di ricovero, la possibilità di visita in carcere;
- la designazione reciproca come amministratori di sostegno (in previsione di una futura incapacità di agire e provvedere ai propri interessi);
- i contratti d'affitto;
- la proprietà dei beni acquistati durante la convivenza e la loro eventuale divisione.

Perché accordarsi conviene a qualsiasi età.
I rapporti di una coppia di fatto possono produrre effetti e conseguenze patrimoniali, anche nei confronti dei terzi, come per esempio figli nati da precedenti unioni. Ecco perché sottoscrivere un Accordo di Convivenza tutela non solo la coppia al suo interno, ma anche da eventuali ingerenze esterne.
Con l’accordo di convivenza, la coppia di fatto ha più diritti, più tutele, più tranquillità.
Accordo Semplice e Veloce
L'accordo di convivenza, che rappresenta la forma di tutela massima dei conviventi, per avere validità anche nei confronti di terzi, e per non essere nullo, deve essere redatto in forma scritta attraverso una scrittura privata autenticata da un avvocato.
A un consulente legale ci si rivolge, infatti, per ottenere come risultato un accordo cucito addosso alle proprie specifiche esigenze, sia nel caso in cui si voglia iniziare una convivenza, sia che sorga la necessità di regolarne e programmarne lo svolgimento, ad esempio al momento dell'acquisto di un’immobile, alla nascita di un figlio o per la gestione degli affetti comuni.
Vuoi Saperne di più?
Tutto quello che c'è da sapere sull'accordo di convivenza
perché è bene affidarsi a degli specialisti e perché l'accordo è uno strumento adatto davvero a tutti.
Il nostro team lavora al vostro fianco con un obiettivo preciso: diventare il punto di riferimento per la vostra tutela e quella di chi vi sta accanto.
Non esitare, scrivici!
Cosa pensa chi lo ha già fatto
Leggi i commenti delle coppie che hanno già sottoscritto un contratto di convivenza

Io e il mio compagno conviviamo da 3 anni. Sapevamo della nuova legge, ma non quale fosse la soluzione migliore per noi. Grazie all'Avvocato abbiamo sottoscritto un Accordo su misura, senza lasciare nulla al caso così adesso ci sentiamo più sicuri e liberi di vivere serenamente la nostra vita insieme.

Io e il mio attuale compagno arriviamo da matrimoni precedenti che non sono ancora chiusi dal punto di vista legale. Ecco perché l'Accordo di Convivenza ci sembrava lo strumento ideale in caso di necessità contingenti, così adesso di fatto abbiamo gli stessi diritti dei coniugi.

Ho conosciuto Nadya - russa - circa 10 anni fa dopo essere rimasto vedovo. Io e lei conviviamo insieme già da tempo e insieme volevamo acquistare un immobile, ma i miei figli avevano dei dubbi. Allora insieme all'Avvocato Nesto, abbiamo deciso di mettere tutto nero su biaco, non solo rispetto a questa questione, ma anche su ciò che io lascerò a loro e a Nadya alla mia morte.